Cosa sono le Danze Sacre e a cosa servono?

La pratica delle Danze Sacre è una tradizione millenaria presente in diverse culture del mondo. Si tratta di danze collettive, spesso rituali, che hanno lo scopo di connettere il danzatore con il sacro e con l’universo.

Le Danze Sacre sono caratterizzate da movimenti lenti e ripetitivi, che vengono eseguiti in modo preciso e meditativo.

Questi movimenti hanno lo scopo di creare un ritmo interno nel danzatore che lo aiuta a concentrarsi sul momento presente e a liberare la mente dalle preoccupazioni quotidiane.

Esploriamo alcune di queste tradizioni millenarie

Una delle danze sacre più note è il Sufi Whirling, la danza dei Dervisci. Questa pratica consiste nel girare su se stessi, con le braccia aperte, in un movimento circolare che simboleggia la rotazione degli astri intorno al Sole.

Durante la danza, i Dervisci si concentrano sull’ascolto del proprio respiro e sulla meditazione, raggiungendo uno stato di trance e di unione con il divino.

Ma le Danze Sacre non sono limitate alla tradizione Sufi. Anche in India, ad esempio, esiste la pratica del Bharatanatyam, una danza classica che ha origini religiose e che viene eseguita come offerta ai templi induisti. Il Bharatanatyam è caratterizzato da movimenti lenti e precisi, che esprimono la bellezza e la spiritualità della vita.

Anche in occidente esistono tradizioni di Danze Sacre, come la danza dei sette veli, una pratica che ha origini antiche e che viene eseguita come forma di espressione della divinità femminile, o come le danze insegnate, attraverso Jeanne de Salzmann, da Gurdjieff, un mistico armeno.

Le Danze Sacre come pratica meditativa

Ma non è necessario appartenere ad una tradizione religiosa per praticare le Danze Sacre. Queste danze possono essere eseguite da chiunque, indipendentemente dalle proprie convinzioni spirituali. Infatti, l’obiettivo delle danze sacre non è tanto quello di seguire una dottrina religiosa, ma di connettersi con il sacro e con l’universo attraverso il movimento del corpo e la musica.

In questo senso, le Danze Sacre possono essere considerate una forma di meditazione in movimento, che aiuta il danzatore a entrare in uno stato di presenza e di consapevolezza del proprio corpo e della propria mente. Attraverso il movimento e la musica, le danze sacre possono aiutare a liberare l’energia bloccata nel corpo, a ridurre lo stress e l’ansia, e a raggiungere uno stato di pace interiore.

In conclusione, le Danze Sacre sono una forma di espressione del sacro attraverso il movimento del corpo. Queste danze rappresentano un invito a connettersi con il proprio essere più profondo e con l’universo, attraverso un linguaggio universale fatto di movimenti e di suoni.

DA DOVE INIZIARE

Se sei interessato a questa forma di meditazione in movimento,
dove il concorrere della danza, della musica e della ricerca di uno stato di pace interiore e di distacco dai pensieri del quotidiano contribuiscono ad un benessere generale,
puoi iniziare ad avvicinarti a questa forma di dialogo interiore con un corso per neofiti che non necessita di alcuna preparazione fisica.
clicca il pulsante sottostante per approfondire